ULTIME STORIE

iPhone 17 Pro Max, tre mesi dopo: il più diverso da anni, il più solido da usare

Apple

iPhone 17 Pro Max, tre mesi dopo: il più diverso da anni, il più solido da usare

La nostra prova del top di gamma di Cupertino: davvero Pro, ma ha senso soprattutto per chi lo terrà anni e lo userà come strumento di lavoro


La prima moto solare al mondo: ancora un concept, ma l’idea è forte (e folle)

moto elettriche

La prima moto solare al mondo: ancora un concept, ma l’idea è forte (e folle)

Solaris è una moto elettrica che si ricarica solo col sole: ali fotovoltaiche retrattili, gestione intelligente dell’energia e ambizione off-grid. Per ora, però, resta un render


Dentro l’arena dove le AI perdono soldi veri (almeno per ora)

intelligenza artificiale

Dentro l’arena dove le AI perdono soldi veri (almeno per ora)

Con Alpha Arena, Nof1.ai affida alle AI conti reali da 10.000 dollari e le lascia operare in borsa in autonomia. Dopo il test sulle cripto, la nuova stagione si sposta sulle azioni USA per misurarne davvero capacità e limiti


Due settimane con Vivo X300 Pro: schermo piatto e tele Zeiss 200 MP che vede oltre

smartphone

Due settimane con Vivo X300 Pro: schermo piatto e tele Zeiss 200 MP che vede oltre

Abbiamo provato il nuovo flagship cinese che sta facendo tremare i giganti. Un teleobiettivo da 200 MP che vede l’invisibile, una batteria al silicio-carbonio "infinita" e un processore che non scalda. Tutto perfetto? Quasi


Il nuovo “senso” delle auto autonome: così Teradar usa i terahertz per vedere nella nebbia

guida autonoma

Il nuovo “senso” delle auto autonome: così Teradar usa i terahertz per vedere nella nebbia

Una startup di Boston promette sensori ai raggi terahertz venti volte più definiti dei radar attuali, capaci di vedere fino a 300 metri anche con pioggia, nebbia e neve


Il drone più veloce del mondo ora vola a 580 km/h. Ma qualcuno è già andato oltre

droni

Il drone più veloce del mondo ora vola a 580 km/h. Ma qualcuno è già andato oltre

Peregreen 3 porta il record ufficiale dei droni nel deserto di Dubai. Intanto un altro appassionato sfonda ufficiosamente il muro dei 603 km/h


NEL FRATTEMPO

  • Sony ZV-1 vs ZV-1M2: An Upgrade Of Compromises And Diminishing Returns (Petapixel)
  • NVIDIA's generative AI lets gamers converse with NPCs (Engadget)
  • Valo Hyperfoil quietly walks back speed claims as prototype launches (New Atlas)
  • El Niño could take a $3 trillion bite out of the world economy (The Verge)
  • Bezos-founded Blue Origin lands major NASA moon lander project (Cnn)

ULTIME STORIE

Il robot umanoide che cammina “troppo bene”: perché il suo passo sembra davvero umano

robotica

Il robot umanoide che cammina “troppo bene”: perché il suo passo sembra davvero umano

All’AI Day 2025 di Xpeng, il robot umanoide Iron ha fatto discutere per una camminata così realistica da sembrare una persona in costume


Duemila chilometri in Mazda 6e: radiografia di un viaggio in elettrico lungo lo Stivale

auto elettriche

Duemila chilometri in Mazda 6e: radiografia di un viaggio in elettrico lungo lo Stivale

La nostra prova della nuova berlina elettrica giapponese mette in fila numeri di efficienza, consumi e costi


La sedia che cammina e sale le scale: Toyota riscrive l'accesso quotidiano

robotica

La sedia che cammina e sale le scale: Toyota riscrive l'accesso quotidiano

Dalla mappa 3D al controllo vocale, Walk Me, il concept a quattro “arti” di Toyota, affronta scale e ostacoli per restituire autonomia a chi non ce l'ha


Il casco integrale che cambia le regole: chiusura automatica da "dietro" e collare regolabile

caschi

Il casco integrale che cambia le regole: chiusura automatica da "dietro" e collare regolabile

A Eicma il concept Djagger di Roof ripensa l’integrale: calotta in quattro pezzi con apertura occipitale e chiusura automatica, addio mentoniera e fibbia sottogola grazie al collare regolabile


Entourage è il monopattino che parla la lingua delle moto

micromobilità

Entourage è il monopattino che parla la lingua delle moto

A Eicma 2025 debutta un monopattino “formato moto”: ruote larghe per più stabilità, produzione italiana e ricarica rapidissima (dal 10 all’80% in pochi minuti)


NIU alza l'asticella per il 2026: software, nuovi design e fuoristrada

ciclomotori elettrici

NIU alza l'asticella per il 2026: software, nuovi design e fuoristrada

La casa cinese aggiorna la famiglia NQiX (ora con Google Maps a bordo), inaugura il linguaggio di design FQiX per l’uso urbano e spinge sull’off-road con le XQi 400/500: arrivi da H2 2026.