Spessore minimo, potenziale massimo: il pieghevole che guarda al futuro

Il dispositivo più sottile sul mercato con dual OLED 120 Hz, Snapdragon 8 Elite e water-resistance IPX9: un’evoluzione concreta dei pieghevoli, che in Italia purtroppo non arriverà

di Gabriele Arestivo - 28/04/2025 12:10

Nel panorama degli smartphone pieghevoli, un dispositivo si distingue superando molti dei limiti che hanno caratterizzato questa categoria fin dalla sua nascita. Stiamo parlando del Find N5 di Oppo, il foldable più sottile mai realizzato fino ad oggi. Questo traguardo non è solo una questione estetica, ma segna il raggiungimento di un obiettivo inseguito per anni: creare un dispositivo pieghevole che possa competere in tutto e per tutto con gli smartphone tradizionali - nel peso, nelle dimensioni e nelle prestazioni.

Batteria sottile come una moneta

Il segreto di questa rivoluzione risiede in una specie di "capolavoro" ingegneristico: l'integrazione di una doppia batteria di ultimissima generazione in silicio-carbonio, con anodo al 10% di silicio e una densità energetica senza precedenti.

Un upgrade tecnologico che porta con sé un duplice vantaggio: una capacità di 5.600 mAh e uno spessore della batteria di appena 2,1 mm. Il risultato è un dispositivo che, chiuso, appare praticamente indistinguibile da uno smartphone convenzionale, ma che può trasformarsi in un mini tablet con un semplice gesto, aprendo nuove possibilità per multitasking e produttività, ulteriormente potenziate dagli strumenti di intelligenza artificiale Google integrati.

Potenza senza compromessi

Sotto il cofano, il Find N5 non delude le aspettative, montando il processore Snapdragon 8 Gen 3, abbinato a 16GB di RAM LPDDR5X e storage UFS 4.0 fino a 1TB. La cosa non è affatto scontata, dato che sui pieghevoli non sempre abbiamo visto montare hardware di primo livello.

Il display esterno AMOLED da 6,62 pollici con refresh rate a 120Hz e luminosità di picco di 2.800 nit offre un'esperienza visiva premium anche quando il dispositivo è chiuso. Aprendolo, si rivela un pannello interno da 8,12 pollici con la stessa frequenza di aggiornamento e tecnologia LTPO per ottimizzare i consumi.

Sul fronte fotografico, la collaborazione con Hasselblad continua a dare frutti, con una tripla fotocamera posteriore che include un sensore principale Sony LYT-T808 da 50MP con stabilizzazione ottica, un ultragrandangolare da 8MP e un teleobiettivo da 50MP. La fotocamera frontale da 8MP e quella interna da 8MP completano un setup versatile, come su tanti dei modelli simili.

La nuova interfaccia ColorOS 15 basata su Android 15 introduce diversi strumenti AI proprietari, tra cui AI Eraser per rimuovere elementi indesiderati dalle foto, AI Summary per sintetizzare lunghi documenti o conversazioni, e Smart Sidebar che analizza il contenuto sullo schermo per offrire azioni contestuali. L'integrazione con Google Gemini permette inoltre di accedere a funzionalità avanzate come traduzione in tempo reale, trascrizione delle chiamate e generazione di contenuti, sfruttando appieno la superficie espansa del display interno per visualizzare risultati complessi o eseguire più applicazioni simultaneamente con efficienza inedita.

Il mercato e le prospettive future

Nonostante l'eccellenza tecnica raggiunta, resta aperta la domanda: rappresenta questa la forma del futuro degli smartphone? I dati di mercato suggeriscono cautela: i "pieghevoli a libretto" costituiscono circa il 2% del mercato globale degli smartphone, e le previsioni per il 2025 indicano persino una leggera contrazione prima di un'attesa crescita nel 2026. I costi di produzione elevati rimangono un ostacolo significativo per l'adozione di massa, come dimostra anche la decisione del produttore di non distribuire questo gioiello tecnologico in mercati come quello italiano.

Ciò che è innegabile, tuttavia, è che dispositivi come il Find N5 rappresentano una ventata di innovazione in un settore che negli ultimi anni ha mostrato segni di stagnazione. Offrono un'esperienza d'uso che combina la portabilità di uno smartphone con la versatilità di un tablet, in un formato che non richiede più compromessi significativi. La tecnologia della cerniera, perfezionata attraverso numerose iterazioni, permette aperture e chiusure fluide senza fastidiosi segni visibili sulla piega del display, mentre la resistenza complessiva è stata notevolmente migliorata. Quando lo si tiene tra le mani non si ha la sensazione di qualcosa di precario, anzi, risulta robusto e ben congeniato. 

Fonte: Counterpoint, Global Foldable Smartphone Shipment Forecast

La vera sfida per il futuro di questa categoria non sarà tanto tecnica, quanto economica e di percezione del valore: convincere i consumatori che i vantaggi offerti da questi dispositivi giustifichino un investimento superiore rispetto agli smartphone tradizionali. Nel frattempo, esemplari come il Find N5 rimangono affascinanti testimonianze di quanto l'industria tecnologica possa spingersi oltre i limiti apparentemente invalicabili.

Contenuto realizzato in collaborazione con Oppo

L'azienda ha confermato il rinnovo della collaborazione con il designer italiano Davide Vavalà, inaugurando a Milano (Piazza Gae Aulenti) una pop-up installation dal 9 al 13 maggio, con incontro pubblico il 10 maggio. L’artista ha realizzato l’opera “Chromatic Dreams” e una cover in edizione limitata, ispirata alle ali delle farfalle della serie Reno13, disponibile in bundle con i modelli Reno13 F/FS e omaggio fino al 30 maggio per gli acquisti sull’OPPO Store.