La realtà aumentata entra in sala operatoria: l'evoluzione della chirurgia moderna

La tecnologia SurgicalAR di Medivis trasforma la chirurgia moderna, permettendo ai medici di vedere in tempo reale immagini 3D sovrapposte al corpo del paziente

di Gabriele Arestivo - 14/02/2025 13:36

La chirurgia sta vivendo una vera e propria rivoluzione grazie all'ingresso della realtà aumentata in sala operatoria. Medivis, un'azienda all'avanguardia nel settore medico-tecnologico, ha sviluppato una piattaforma che sta trasformando il modo in cui operano i chirurghi. La loro innovazione, chiamata SurgicalAR, è già una realtà in oltre 20 realtà mediche degli Stati Uniti, tra cui la Mayo Clinic e il MD Anderson Cancer Center.

Come funziona questa tecnologia rivoluzionaria

Il vero punto di forza di SurgicalAR sta nella sua capacità di sovrapporre, in tempo reale, immagini tridimensionali derivate da risonanze magnetiche e tomografie computerizzate direttamente sul corpo del paziente durante l'intervento. È come se i chirurghi avessero improvvisamente acquisito una sorta di "visione a raggi X" che permette loro di vedere attraverso i tessuti, con una comprensione molto più intuitiva e precisa dell'anatomia del paziente. Questa guida digitale in tempo reale, basata sugli esami diagnostici precedenti, permette una pianificazione più accurata e un'esecuzione più sicura degli interventi.

Impatto sulla medicina moderna

L'innovazione di Medivis non si ferma alla sala operatoria. L'azienda ha anche sviluppato AnatomyX, una piattaforma educativa che utilizza la realtà aumentata per l'insegnamento dell'anatomia e offre quindi un'esperienza di apprendimento immersiva per studenti e professionisti medici. Non sorprende che nel 2024 Medivis sia stata riconosciuta da Fast Company come una delle aziende più innovative nel settore della realtà aumentata e virtuale. Questa tecnologia sta effettivamente ridefinendo gli standard della chirurgia moderna, con la promessa di migliorare significativamente sia la precisione degli interventi che la sicurezza dei pazienti.