Qualcomm rilancia su PC e smartphone: arrivano Snapdragon X2 Elite per Windows e Snapdragon 8 Elite Gen 5 per il mobile

Nuove piattaforme PC e mobile: X2 Elite alza prestazioni ed efficienza nei Copilot+, 8 Elite Gen 5 porta agenti AI locali; con HARMAN arrivano cockpit più intelligenti

di Gabriele Arestivo - 25/09/2025 10:32

Qualcomm amplia la famiglia Snapdragon X con due nuove piattaforme per laptop Windows premium: X2 Elite Extreme e X2 Elite. L’obiettivo è consolidare la spinta dei PC Copilot+, alzando l’asticella su prestazioni, autonomia e intelligenza artificiale on-device, in particolare su notebook sottili e leggeri. Arriva anche la nuova piattaforma mobile che ritroveremo su gran parte dei prossimi smartphone top di gamma: Snapdragon 8 Elite Gen 5. Ma andiamo con ordine. 

Extreme: potenza e AI per carichi professionali

X2 Elite Extreme è pensato per analisi dati, editing video avanzato e ricerca. A parità di consumo, Qualcomm indica una CPU fino al 75% più rapida dei concorrenti. La nuova GPU Adreno promette un rapporto prestazioni per watt 2,3 volte superiore rispetto alla generazione precedente, mentre la NPU Hexagon tocca 80 TOPS per gestire più attività AI simultanee nei PC Copilot+ senza intaccare troppo la batteria.

La variante X2 Elite mira ai portatili premium dove peso e durata contano quanto la potenza. A “potenza ISO” la piattaforma dichiara fino al 31% di prestazioni in più consumando fino al 43% in meno rispetto al modello passato. Anche qui la NPU è da 80 TOPS, a supporto di funzioni AI locali e multitasking fluido.

Oltre ai numeri, il salto riguarda la sostenibilità dei carichi misti: esportazioni video, trascrizioni e analisi immagini possono coesistere con impatti più contenuti su temperatura e autonomia. Il beneficio dipenderà però dai design termici dei produttori e dall’ottimizzazione di Windows.

L'altro protagonista: Snapdragon 8 Elite Gen 5

Sul fronte mobile debutta Snapdragon 8 Elite Gen 5, con CPU Qualcomm Oryon di terza generazione – la più veloce vista su dispositivi mobili secondo l’azienda. Qualcomm indica +20% di performance CPU, GPU Adreno fino al +23% nel gaming e una NPU Hexagon più rapida del 37%. Il chipset abilita agenti AI personali multimodali che operano in locale, oltre alla registrazione nel nuovo codec Advanced Professional Video (APV) per flussi più flessibili in post-produzione. I primi flagship con 8 Elite Gen 5 sono attesi a breve presso i principali marchi; l’attenzione sarà su prestazioni sostenute e gestione dei consumi in scenari reali.

Abitacoli connessi con HARMAN

Qualcomm segnala anche un’iniziativa strategica con Harman: l’idea è combinare l’elenco di piattaforme automotive pronte al mercato con la propria elaborazione ad alte prestazioni, per interfacce di bordo più intelligenti e contestuali. L’obiettivo è rendere più fluida l’interazione tra conducente, passeggeri e sistema, integrando assistenza e infotainment guidati dall’AI.

Disponibilità e prospettive

I primi notebook con Snapdragon X2 Elite sono previsti nella prima metà del 2026, mentre le configurazioni Extreme alimenteranno i modelli di vertice. Sul mobile, l’8 Elite Gen 5 debutterà sui top di gamma dei principali OEM nelle prossime settimane. Come sempre, la prova reale arriverà dai prodotti finiti: qualità dei sistemi di raffreddamento, autonomia effettiva, politiche di aggiornamento e app capaci di sfruttare davvero NPU e GPU faranno la differenza. Restano da verificare compatibilità software, driver grafici e maturità degli agenti AI.