Il futuro della salute passa per anche dagli smartwatch: Huawei e i nuovi Watch 5 e Fit 4

Dai nuovi smartwatch agli auricolari FreeBuds 6, la casa cinese punta sul design e sulle tecnologie innovative per migliorare salute e benessere personale

di Gabriele Arestivo - 15/05/2025 18:19

In settore degli indossabili si conferma uno dei più dinamici e in rapida espansione, con un ruolo sempre più centrale nel monitoraggio quotidiano della salute. A certificarlo è l’Indagine Europea sullo Stile di Vita e la Salute 2025, realizzata da Huawei e Ipsos, che evidenzia come smartwatch e wearable stiano trasformando la consapevolezza personale, passando da una gestione reattiva a un approccio sempre più preventivo.

Monitoraggio della salute: l’evoluzione smart

Gli smartwatch sono diventati strumenti preziosi per tenere sotto controllo parametri fondamentali come glicemia, frequenza cardiaca, saturazione dell’ossigeno nel sangue, elettrocardiogramma e perfino pressione arteriosa. L’indagine sopracitata rivela che il 58% degli operatori sanitari ritiene questi dispositivi essenziali per passare da una medicina reattiva a una preventiva. Il 78% dei medici osserva cambiamenti positivi nello stile di vita degli utenti, mentre il 90% dei consumatori ha adottato almeno una nuova abitudine salutare grazie ai wearable.

Se il grande pubblico è ormai pronto a fare dei dispositivi smart validi alleati nella quotidianità, non mancano di certo le soluzioni più aggiornate. Tra le novità tecnologiche di rilievo in questo campo, ad esempio, c’è il sistema TruSense sviluppato da Huawei, capace di rilevare oltre 60 parametri vitali combinando dati provenienti dal polso e dal polpastrello, per una precisione ancora maggiore.

Dati studio Ipsos-Huawei

Watch 5: design ricercato e funzionalità avanzate

Con precisione svizzera arrivano, come ogni anno, i nuovi indossabili della casa cinese, una generazione che alza ulteriormente il livello tecnologico senza stravolgere quanto già fatto in precedenza. 

Si parte dal Watch 5, con un design elegante ispirato alla linea di Kármán. Disponibile nelle varianti da 42mm e 46mm, combina materiali di alta qualità come l’acciaio inossidabile 904L e il titanio di grado aerospaziale, che offre leggerezza e resistenza superiori. Il vetro zaffiro garantisce ulteriore durevolezza e chiarezza.

Fiore all'occhiello della nuova generazione è la tecnologia X-TAP, che combina sensori ECG, PPG e tattili per un monitoraggio ancora più accurato e immediato. X-TAP permette, ad esempio, la misurazione rapida della saturazione di ossigeno nel sangue in meno di 10 secondi. La batteria ha una durata fino a 4,5 giorni nella versione più grande, estendibile fino a 11 giorni in modalità risparmio energetico.

Abbiamo trovato il Watch 5 sorprendentemente comodo, soprattutto nella versione da 42 mm in titanio. Dal punto di vista estetico è curato, adatto sia a situazioni formali che sportive. Il sistema X-TAP ha funzionato senza intoppi, sebbene qualche volta abbia richiesto qualche tentativo in più per la misurazione dell'ECG rispetto ad altri modelli già testati.

Entrambe le versioni saranno disponibili da oggi a partire da 449 euro fino ai 649 euro, con diverse opzioni di materiali e colorazioni.

Watch Fit 4 e 4 Pro: stile dinamico e prestazioni sportive

La nuova serie Watch Fit 4, capitanata dal modello Pro, eredita dai suoi predecessori il design quadrato, ancora più sottile e leggero (il peso è di appena 27 grammi e lo spessore inferiore ai 10 mm), e la grande attenzione al fitness.

Lo abbiamo al polso da qualche settimana e non possiamo che confermare le premesse: si è rivelato particolarmente adatto per sessioni di allenamento intense. Abbiamo testato con successo anche le funzionalità di navigazione GNSS e mappe offline su un percorso in bicicletta di oltre 15 km, e si sono rivelate precise e affidabili. L'autonomia dichiarata di 10 giorni si è dimostrata un po' troppo ottimistica con un uso sportivo intenso e continuo, ma siamo comunque ben oltre la media del settore.

La versione 4 Pro alza ulteriormente l'asticella, introducendo un barometro per sport outdoor, supporto al posizionamento GNSS avanzato e mappe offline per attività come trail running, alpinismo e sport acquatici, compresa la modalità dedicata al freediving fino a 40 metri di profondità.

Non manca il sistema proprietario TruSense anche in questa gamma, tecnologia che garantisce un monitoraggio continuo della variabilità della frequenza cardiaca e funzioni avanzate come la rilevazione dell'ECG. Watch Fit 4 è disponibile da oggi a partire da 169 euro, mentre la versione Pro arriverà il 3 giugno a partire da 279 euro.

E poi c'è l'audio con le FreeBuds 6

Huawei ha presentato anche le nuove FreeBuds 6, auricolari open-fit dotati di tecnologia dual-driver per un suono ricco e ben bilanciato. La trasmissione audio lossless a 2,3 Mbps, abbinata al codec L2HC 4.0, garantisce una qualità superiore rispetto agli standard del settore.

Il design ergonomico a goccia assicura un comfort prolungato durante l’uso quotidiano. Le FreeBuds 6 integrano anche un microfono a conduzione ossea per chiamate nitide e stabili, filtrando efficacemente i rumori ambientali. Disponibili da subito, hanno un costo di 159 euro, con diverse colorazioni a scelta.