Quando il flash torna protagonista nella fotografia mobile

La nuova serie Oppo Reno14 introduce un sistema triple-flash, pensato anche per il teleobiettivo, con prestazioni migliorate negli scatti in notturna e negli zoom più spinti

di Gabriele Arestivo - 02/09/2025 12:04

In un mercato sempre più saturo di smartphone che promettono miracoli fotografici, Oppo ha scelto una strada diversa con la nuova serie Reno14, puntando su un elemento spesso trascurato: il flash. Mentre molti produttori tendono a relegarlo in secondo piano, la casa cinese ha sviluppato un sistema di illuminazione artificiale che è a tutti gli effetti un piccolo-grande passo in avanti.

Tutto merito del triplo flash

Su entrambi i modelli della serie debutta così un innovativo sistema triple-flash. Due unità si occupano della fotocamera principale e ultra-grandangolare, mentre la terza è una novità assoluta: un flash dedicato esclusivamente al teleobiettivo. Questa soluzione tecnica permette di ottenere, secondo la casa, una luminosità fino a dieci volte superiore rispetto alla generazione precedente, garantendo ottimi risultati anche durante l'utilizzo dello zoom. E la differenza si percepisce immediatamente nell'uso quotidiano.

Le transizioni tra i diversi sensori risultano fluide e immediate, con un software fotografico ottimizzato che ricorda la precisione tipica di ecosistemi più maturi. Il teleobiettivo da 50MP con zoom ottico 3,5x si è dimostrato poi particolarmente reattivo, mantenendo buone prestazioni anche spingendo l'ingrandimento fino a 7x digitale senza perdite eccessive di qualità.

Foto senza flash a sinistra, con flash triplo a destra

Video "Ultra Stabili" e intelligenza artificiale

Le capacità video è un altro punto di forza della serie. Il Reno14 5G che abbiamo in prova supporta registrazioni in 4K a 60fps con stabilizzazione ultra-stabile, ottenendo risultati sorprendenti anche nelle riprese a mano libera, senza necessità di gimbal esterni. Questa caratteristica lo posiziona in una fascia di prestazioni solitamente riservata a dispositivi più costosi.

Non può ovviamente mancare l'intelligenza artificiale che potenzia ulteriormente l'esperienza fotografica. La funzione AI Livephoto 2.0 sfrutta la tecnologia Dual Exposure Fusion a livello hardware, catturando simultaneamente un'esposizione breve per bloccare il movimento e una più lunga per raccogliere maggiore luminosità. Il risultato è la possibilità di immortalare l'attimo perfetto con tempi di risposta dell'otturatore rapidissimi.

Gli strumenti di editing AI completano il pacchetto con funzioni come Ricomposizione AI, addestrata su database di fotografia professionale, e AI Scatto Perfetto, capace di correggere espressioni indesiderate o occhi chiusi attingendo dalla galleria per sostituzioni naturali.

Design e resistenza per l'uso quotidiano

Dal punto di vista estetico, Oppo ha introdotto l'Iridescent Mermaid Design, realizzato attraverso un elaborato processo che prevede dodici fasi di rivestimento. Il risultato è una finitura cangiante che crea spettacolari rifrazioni di luce sulla cover posteriore.

La serie mantiene standard elevati di resistenza con certificazioni IP66, IP68 e IP69, garantendo protezione completa da polvere e acqua. L'interfaccia USB beneficia di un rivestimento anticorrosione di grado platino per una durata prolungata anche in condizioni impegnative. Per provarlo anche in queste condizioni lo abbiamo portato sott'acqua in piscina e fatto qualche scatto, senza alcun problema. 

Prezzi e posizionamento

La serie OPPO Reno14 arriva sul mercato italiano con un posizionamento interessante. Il modello di punta è proprio il Reno 14 5G (12+512GB) proposto a 599,99 euro, mentre le varianti Reno 14 FS 5G (12+512GB) e Reno14 F 5G (8+256GB) sono disponibili rispettivamente a 449,99 euro e 379,99 euro.

Contenuto sponsorizzato da Oppo Italia