Il traghetto elettrico che ha convinto Stoccolma guarda a nuovi porti

Efficienza, sostenibilità e uso pubblico costante. Il caso Nova interessa anche Arabia Saudita, Nuova Zelanda e Stati Uniti

di Redazione - 24/04/2025 15:46

In una città costruita sull’acqua, il trasporto via mare non è un'opzione: è una necessità. Ma a Stoccolma qualcosa è cambiato. Da qualche mese, lungo la linea 89, uno shuttle elettrico sfreccia tra le isole senza quasi toccare l’acqua. Si chiama Nova ed è un traghetto ad alta velocità che non scivola, ma si solleva. Con buona pace dei vecchi motori diesel, delle scie rumorose e delle emissioni. 

Prodotto dalla svedese Candela, Nova è un'unità del modello P-12, un aliscafo che ha già completato con successo la sua prima stagione nei collegamenti pubblici della capitale. Dotato di motori elettrici da 340 kW e di una batteria da 252 kWh, può trasportare fino a 30 passeggeri, raggiungendo i 60 km/h (46 km/h in crociera) grazie alle sue "idroali" che sollevano lo scafo sopra la superficie riducendo l'attrito dell'acqua di oltre l’80%.

Il risultato è un'efficienza energetica mai vista prima: Nova consuma l’84% in meno di energia per passeggero-chilometro rispetto ai traghetti tradizionali e abbatte le emissioni di CO₂ del 95%. Questo si traduce in appena 23 grammi di CO₂ per passeggero-chilometro, contro i 439 dei vecchi modelli a gasolio. Oltre alla sostenibilità, si accorciano i tempi di percorrenza: il tragitto tra Tappström e il Municipio di Stoccolma richiede solo 30 minuti, la metà rispetto a bus e auto.

Popolarità alle stelle e piani di espansione globale

Il traghetto ha già effettuato oltre 120 viaggi con un tasso di occupazione dell’80%, spesso al completo. Questo boom di utenti ha spinto le autorità locali a espandere il servizio, che a partire da maggio opererà tutti i giorni. Anche perché i passeggeri della linea 89 sono aumentati del 30% dei passeggeri grazie a questa nuova opzione di mobilità.

Secondo Gustav Hasselskog, fondatore di Candela, come si legge sulla stampa internazionale, il successo di Nova dimostra che è possibile convertire chi viaggia in auto in pendolari marittimi. E non solo a Stoccolma. Candela ha già ricevuto ordini da Stati Uniti, Nuova Zelanda, Germania e Arabia Saudita: l’obiettivo è portare questa silenziosa rivoluzione green in tutto il mondo, con un’infrastruttura di ricarica diffusa che possa elettrificare il trasporto marittimo passeggeri lungo tutte le coste europee.

Con un investimento iniziale più alto (si parte da 1,7 milioni di euro a unità), Nova e gli altri P-12 sono comunque una soluzione economicamente vantaggiosa nel lungo periodo. Meno inquinanti, più efficienti, riducono la scia e il rumore e offrono un’esperienza di viaggio qualitativamente più alta.