In un’Italia ancora alle prime armi con la mobilità aerea elettrica, un video destinato a far discutere mostra il Jetson One sorvolare la Toscana per oltre 10 chilometri, attraversando perfino l’autostrada A1. Si tratta con ogni probabilità del primo volo di un eVTOL su una media distanza nel nostro Paese, un segnale di come il futuro del trasporto personale potrebbe presto spiccare il volo (letteralmente).
Dietro l’impresa c’è la startup svedese Jetson, che ha scelto l’Italia e in particolare la zona di Arezzo per ospitare il proprio dipartimento di Ricerca e Sviluppo. Da lì è partito il Jetson One, un velivolo ultraleggero monoposto interamente elettrico, capace di decollare e atterrare verticalmente grazie a otto motori indipendenti. Nel video si vede il mezzo alzarsi in volo, mantenere un’altitudine compresa tra i 120 e i 150 metri e sorvolare l’autostrada del Sole, per poi dirigersi verso la Diga di Levane e il fiume Arno. Di seguito il volo completo.
Sì, il volo era autorizzato
A molti osservatori è venuto spontaneo chiedersi se un simile volo sia legale. In realtà Jetson One opera in Italia già dall’ottobre 2023, quando ha ottenuto una certificazione dall’Aero Club d’Italia e un’autorizzazione operativa dall’ENAC per effettuare voli di test non presidiati. Si tratta quindi di operazioni autorizzate e condotte nel rispetto delle norme attuali, anche se è innegabile che l’immagine di un eVTOL che sorvola un’autostrada rimanga insolita per i cieli italiani.
Questa autorizzazione non significa però che chiunque possa acquistare un Jetson One e iniziare a volare liberamente sopra le strade del Paese: si tratta di sperimentazioni limitate, condotte in condizioni controllate e con piloti esperti, che servono a raccogliere dati e spingere l’innovazione del settore.
Un futuro da 111 mila euro e liste d’attesa lunghe
L’interesse intorno a Jetson One è altissimo. Il velivolo pesa meno di 90 kg, raggiunge una velocità massima di 102 km/h e garantisce fino a 20 minuti di autonomia di volo, posizionandosi a metà strada tra un drone e un elicottero ultraleggero. Chi volesse mettersi in lista per acquistarlo dovrà però aspettare: la produzione per il 2025 e il 2026 è già sold out e il prossimo slot disponibile è nel 2027, a un prezzo di circa 111 mila euro.