Sul circuito di Papenburg, in Germania, la YangWang U9 Xtreme ha toccato una velocità massima di 496,22 km/h. Si tratta di un primato per un’auto elettrica: l'hypercar del marchio ultra-premium di BYD ha superato di oltre 6 km/h il record ufficiale della Bugatti Chiron Super Sport 300+.
Un risultato che non sarà, però, certificato dalla FIA, che impone criteri più stringenti per l’omologazione.
Perché non è un record ufficiale
Secondo la normativa della Federazione Internazionale dell’Automobile, per validare un record di velocità è infatti necessario percorrere il tracciato in entrambe le direzioni, così da eliminare l’effetto di eventuali vantaggi dovuti al vento o alla pendenza. Nel caso della U9 Xtreme la prova è stata completata soltanto in un senso, motivo per cui il risultato resta ufficioso, e non ufficiale.
Al volante c’era il tedesco Marc Basseng, già vincitore della 24 Ore del Nürburgring, che ha affrontato le curve inclinate del circuito a oltre 300 km/h prima di spingere l’auto fino al limite. Secondo il pilota, la vettura avrebbe avuto il potenziale per sfondare il muro dei 500 km/h, ma per motivi di sicurezza è stato scelto di non insistere.
Dati tecnici e architettura
La U9 Xtreme è la versione più estrema della YangWang U9: dispone di quattro motori elettrici per una potenza complessiva di 2.978 CV, circa il doppio rispetto al modello standard. Il sistema sfrutta un’architettura a 1.200 volt, soluzione rara anche tra le hypercar, che consente ricariche fino a 500 kW e garantisce prestazioni elevate anche sotto stress prolungato.
Il pacco batterie, rivisto rispetto alle altre versioni del marchio, è stato progettato con una densità energetica più alta per massimizzare efficienza e autonomia in condizioni estreme.
Produzione limitata e altri primati
YangWang prevede di produrre soltanto 30 unità della U9 Xtreme, destinate a un pubblico ristretto di collezionisti. Il prezzo non è stato reso noto, ma la collocazione nel segmento hypercar lascia pochi dubbi sul posizionamento esclusivo.
La U9 Xtreme non si limita al primato di velocità: al Nürburgring Nordschleife ha stabilito anche il miglior tempo sul giro per un’elettrica di serie, fermando il cronometro a 6:59.157. Ha così migliorato di quasi sei secondi il precedente primato della Xiaomi SU7 Ultra.