La Cina si prepara a rivoluzionare il settore delle energie rinnovabili con una tecnologia innovativa che promette di cambiare per sempre il modo di produrre energia eolica. Gli scienziati cinesi stanno infatti sviluppando il primo sistema al mondo di turbine eoliche flottanti di classe megawatt, capace di sfruttare i potenti venti d'alta quota per generare elettricità pulita.
Un Sistema Rivoluzionario Che Sfida la Gravità
Il progetto, sviluppato dalla Beijing SAWES Energy Technology in collaborazione con la prestigiosa Università Tsinghua e l'Istituto di Ricerca Aerospaziale dell'Accademia Cinese delle Scienze, rappresenta un salto tecnologico senza precedenti. Il sistema S1500, questo il nome della nuova turbina flottante, è in grado di raggiungere un'altitudine operativa di 1.500 metri utilizzando una struttura gonfiabile riempita di elio che ricorda un dirigibile.
La vera innovazione risiede nella capacità di intercettare venti molto più potenti e costanti rispetto a quelli disponibili a livello del suolo. A quell'altezza, infatti, la velocità del vento è tre volte superiore rispetto al livello del mare, permettendo una produzione energetica fino a 27 volte maggiore. Il sistema utilizza dodici micro-generatori in fibra di carbonio posizionati al centro di una speciale struttura ad anello, mantenendo un peso complessivo di appena una tonnellata, il 90% più leggero delle turbine eoliche tradizionali.
Vantaggi Operativi e Prospettive Future
Questa tecnologia pionieristica non rappresenta solo un'alternativa alle turbine eoliche convenzionali, ma apre scenari completamente nuovi per la produzione di energia pulita. Il sistema può rimanere operativo in aria per oltre 25 anni grazie alle innovazioni sviluppate per prevenire le perdite di gas dall'aerostato. Inoltre, la capacità di dispiegamento rapido lo rende ideale per situazioni di emergenza e per fornire energia elettrica a zone remote e isolate, come isole o piattaforme petrolifere.
La SAWES ha già avviato la produzione in serie presso lo stabilimento di Yueyang, nella provincia di Hunan, raccogliendo ordini per oltre 70 milioni di dollari. L'obiettivo finale dell'azienda è ancora più ambizioso: operare nella stratosfera, a circa 10.000 metri di altitudine, dove i venti sono 200 volte più potenti, riducendo potenzialmente i costi dell'elettricità a un decimo di quelli attuali.